| 
     
      FONDAZIONE ITALIA® 
     | 
  |
| PRIMA PAGINA | INDICE | 
 
  | 
  ||
| Quale 
      è la capacità del cinema di trasmettere l’immagine delle 
      location e suscitare nel pubblico la voglia di visitare i luoghi dove tali 
      film sono ambientati? 
       Sideways, Il signore degli anelli, Il codice da Vinci, sono tutti film che hanno saputo indurre negli spettatori il desiderio di visitare i “luoghi dei film” ed alimentare un interesse a conoscere di persona le zone vinicole della California, gli spazi immensi e selvaggi della Nuova Zelanda, le suggestioni e le ricchezze culturali del Louvre, il museo più famoso del mondo. Tutte queste pellicole hanno in comune, oltre alla pregevole fattura, una strategia di cineturismo, ovvero la capacità del cinema e dell’audiovisivo di generare turismo.  In Italia il fenomeno è ancora limitato e casuale, ovvero esente 
        da strategie consolidate. E’ necessario pertanto creare un sistema 
        e porre al centro dell’attenzione e di ogni riflessione a riguardo 
        l’Ischia Film Festival, giunto quest’anno alla quarta edizione, 
        e sin dall’inizio attento a quelle opere che hanno valorizzato il 
        territorio promuovendone la ricchezza culturale, storica e paesaggistica. Nell’ambito della manifestazione, una significativa rilevanza avrà Il IV Convegno Nazionale sul Cineturismo , coordinato dall’avv. Leonardo Paulillo, e realizzato con la collaborazione di Cinecittà Holding. Il 22 Giugno si apre con il Convegno della Sezione “Mercato” 
        dal titolo “Placement Territoriale: volano tra industria cinematografica 
        e turistica”, nel quale verranno ospitati i principali attori dei 
        rispettivi mercati, tra i quali Marco Valerio Pugini-presidente (APE), 
        Oreste Rosignoli (Eagle Picture), Luigi de Luca (Salento Film Fund), Carlo 
        Bassi (Expo CTS) ed ancora assessori al turismo, film commission, tour 
        operators e grandi marchi.  | 
  
| http://www.ischiafilmfestival.com/ |