|    
                
             Luchino 
              Visconti e Anna Magnani sul set di "Bellissima"  | 
            Dal 
              11 settembre al 31 ottobre alla Colombaia due mesi di incontri, 
              eventi e studi dedicati al grande regista accompagnano la consegna 
              del "Gattopardo d'oro" e delle "ortensie d'argento", 
              i prestigiosi riconoscimenti del Premio Internazionale Luchino Visconti, 
              giunto alla sua quarta edizione 
            [Forio 
              – Isola d’Ischia - 10 Agosto 2005] - Nasce il Festival 
              Visconti. Dal 10 Settembre al 31 Ottobre 2005, nella splendida Villa 
              "La Colombaia", celebre residenza del grande regista e 
              sede della Fondazione a lui dedicata, un ciclo di eventi, incontri 
              culturali, rassegne, concerti si intrecceranno con la vita e l'arte 
              di Luchino Visconti. 
            "Questa 
              prima edizione del Festival - sottolinea il Direttore Ugo Vuoso 
              - prende corpo alla vigilia del centenario della nascita del Maestro 
              che ricorre nel 2006. Si propone di diventare un punto di riferimento 
              imprescindibile per lo studio e la proiezione futura dell'opera 
              viscontiana, ma anche un laboratorio vitale ed interessante per 
              il cinema, il teatro e la musica nel contesto europeo che si integra 
              in maniera strategica con le attività di formazione e alta 
              specializzazione nelle arti sceniche che la Fondazione porta avanti 
              dal 2002". 
            Il programma 
              prevede mostre documentarie, retrospettive, dibattiti che esplorano 
              il rapporto tra Visconti ed Ischia, le tematiche forti del suo impegno, 
              il suo teatro, il meridionalismo e lo sguardo neorealista. In occasione 
              del festival saranno presentate alcune pubblicazioni speciali edite 
              dalla Fondazione. 
            Momento 
              centrale del Festival sarà il Premio Internazionale Luchino 
              Visconti, giunto alla quarta edizione e posto sotto l'alto patronato 
              del Presidente della Repubblica. Come ogni anno, saranno attribuiti 
              il "Gattopardo d'oro", prestigioso riconoscimento andato 
              nelle precedenti edizioni ad Arthur Penn, Gabriele Salvatores e 
              Mario Monicelli, e le "Ortensie d'argento" a donne e uomini 
              della cultura, dello spettacolo e della comunicazione. Sin dagli 
              esordi il premio ha rappresentato un significativo appuntamento, 
              imponendosi nel panorama delle iniziative culturali anche per i 
              significativi personaggi che vi hanno preso parte, da Suso Cecchi 
              d’Amico a Roberto De Simone, Alida Valli, Julian Schnabel, 
              Valeria Golino, Mai Masri, Walter Veltroni, Valerio Caprara, Jean 
              Chamoun, Gillo Pontecorvo, Mario Garbuglia, Dario Fo e Franca Rame. 
               
            Le novità 
              di quest’anno e il programma dettagliato del Festival saranno 
              illustrati nel corso di due importanti appuntamenti: una conferenza 
              stampa alla 62 edizione del Festival di Venezia ed una presentazione 
              al Clorofilla Film Festival, nell’ambito di Festambiente, 
              la nota manifestazione che si svolge a Ripescia (Grosseto) dal 5 
              al 15 Agosto. 
            13 agosto 
              2005  |