|  
       La Romania ha vinto la Rassegna cinematografica 
        internazionale “Eserciti e Popoli” svoltasi a Bracciano dal 
        6 al 12 novembre. 
        La Giuria formata da giornalisti e registi italiani e stranieri ha assegnato 
        il Gran Premio – Targa del Presidente della Repubblica – al 
        documentario “ Caduto in combattimento “ realizzato dall’Esercito 
        romeno “per la toccante sintesi con cui sono state trattate, in 
        chiave universale, le tematiche del dolore e della speranza della pace”. 
        La Giuria ha inoltre assegnato un premio speciale all’Esercito italiano 
        per il documentario “Associazione degli Eserciti europei” 
        relativo al progetto di cooperazione e di integrazione tra gli eserciti 
        e la realtà industriale dei vari paesi. 
        Un altro premio speciale della Giuria è andato al Pakistan per 
        il filmato “Wana Olives”, realizzato dalle Forze Armate pakistane, 
        che mostra con grande efficacia l’impegno di quel paese contro il 
        terrorismo. 
        Altri importanti riconoscimenti sono andati alla Cina e alla Corea per 
        i loro documentari attestanti l’impegno per la pace, al Brasile 
        per la salvaguardia dell’ambiente e al Canada per la sicurezza interna. 
        Alla manifestazione hanno preso parte 25 nazioni di tutto il mondo con 
        sessanta filmati di varia tipologia: dalla comunicazione all’addestramento, 
        dalla promozione alla storia, dall’impegno sociale alla salvaguardia 
        dell’ambiente. 
        La Rassegna rappresenta un tradizionale appuntamento della cinematografia 
        militare e mette in mostra uno spaccato della realtà odierna delle 
        Forze Armate di tutto il mondo viste dall’interno degli Eserciti 
        stessi. 
        Oltre al concorso di documentari militari il programma della Rassegna 
        ha compreso una Retrospettiva di film e documentari d’epoca sulla 
        Prima Guerra Mondiale e sulla Liberazione in occasione degli anniversari 
        del 1915 e del 1945. 
        Questi eventi sono stati esaminati e approfonditi in convegni e conferenze 
        tenuti alla Scuola di Fanteria di Cesano, alla Scuola di Artiglieria e 
        al Liceo “I. Vian” di Bracciano. 
        Gli stessi argomenti sono stati tema di mostre allestite ancora a Bracciano 
        nel complesso monumentale dell’ex convento degli Agostiniani in 
        atto fino a domani domenica 13 novembre.  
       12 
        novembre 2005   |