| 
      | 
    
     Dopo il grande 
    successo della prima edizione, nel 2004 il Festival della Scienza ripropone 
    e amplia la sua formula: 12 giorni di eventi e mostre scientifiche e 
    artistiche, di attivitą didattiche, incontri, spettacoli, tavole rotonde, 
    presentazioni di libri, video, giochi, performance ed esperimenti.  
     
    Il Festival nel 2004 č anche un grande 
    appuntamento europeo per la divulgazione della cultura scientifica, 
    con importanti partecipazioni internazionali: per questo la manifestazione č 
    un evento ufficialmente riconosciuto dall'Unione Europea nell'ambito della
    Settimana della Cultura Scientifica Europea 
    (ESW) attraverso il network europeo Esciential che, finanziato 
    nell'ambito del VI Programma Quadro, vede la partnership del Festival con 
    importanti realtą europee fra cui: Museo de la Ciencia "La Caixa" di 
    Barcellona, Tehniski Muzej Slovenije, Techniquest di Cardiff, ILNL di Nizza.
     
     
    E ancora: la mostra scientifico-didattica "Le Meraviglie della Scienza" 
    presenterą quest'anno exhibit proposti da ragazzi di diverse parti del 
    mondo. Senza dimenticare che il Festival ospiterą nuovamente Michael Nyman 
    con una delle sue composizioni di rilevanza internazionale, "Facing Goya". 
     
    Un'occasione unica quindi per un confronto tra scienziati e cittadini su 
    questioni che interessano l'intera societą, un nuovo percorso nella scienza 
    per sperimentare e scoprire divertendosi tanti fenomeni della vita 
    quotidiana, un modo innovativo per sviluppare e favorire la cooperazione fra 
    Paesi europei. 
     
    Il Festival, ideato e avviato da INFM (Istituto Nazionale per la Fisica 
    della Materia) e Codice.  | 
    
     |