|    
         A conclusione della prima selezione 
        dei 51 libri in concorso (proposti da 20 importanti case editrici), effettuata 
        dai circa 1150 ragazzi delle scuole medie di Castelfranco Veneto e dell’attigua 
        cittadina di Castello di Godego, sono stati scelti i sei “finalisti” 
        di seguito elencati: 
        • La Bestia e La Bella – autore Silvana De Mari – editore 
        Salani 
        • Un Amico Tra Le Nuvole – autore Susanna Cappellini – 
        editore La Scuola Spa 
        • Occhidistella – autore Maurizio Giannini – editore 
        La Scuola Spa 
        • Bazar – autore Francesco D’Adamo --editore EL  
        • Un Uccellino Chiamato Francesco – autore Bruno Concina – 
        editore Salani 
        • Roba Dell’Altro Mondo – autore Domenica Luciani – 
        editore Feltrinelli 
        I rispettivi autori saranno invitati a degli incontri con le scolaresche, 
        che si terranno entro la fine del corrente anno scolastico, nella speranza 
        che, in tal modo, siano vivacizzati la curiosità e l’interesse 
        dei ragazzi e possa aumentare la loro confidenza con la lettura.  
        Detti libri, come da regolamento, saranno nel frattempo sottoposti all’ulteriore 
        vaglio della Giuria di esperti composta dai signori: 
        Presidente MARIO RIGONI STERN – scrittore  
        Giurato BIANCA MARIA BARZON – docente di Letteratura per l’Infanzia 
        all’Università di PD 
        Giurato ROBERTO VECCHIONI – cantautore, insegnante di lettere classiche 
        Giurato DONATELLA LOMBELLO – docente di Letteratura per l’Infanzia 
        all’Università di PD 
        Giurato VIVIAN LAMARQUE – poetessa, giornalista del Corriere della 
        Sera 
        Giurato GIACINTO CECCHETTO – direttore della Biblioteca Comunale 
        di Castelfranco Veneto 
        La valutazione dei giurati su ciascuno dei sei libri, sinteticamente espressa 
        con un voto in centesimi, sarà nota entro la fine di settembre 
        p.v. ed andrà ad aggiungersi alla valutazione già manifestata 
        dai ragazzi sul medesimo libro. 
        La somma dei due voti determinerà la elezione del libro vincitore. 
        L’autore riceverà il premio di 1.550 euro, offerto dalla 
        famiglia della professoressa Castellano, nella pubblica cerimonia che 
        si terrà presso il settecentesco Teatro Accademico di Castelfranco 
        il giorno 21/11 p.v.,. 
        In occasione della manifestazione i locali del Teatro ospiteranno anche 
        l’esposizione dei disegni realizzati dagli studenti a rappresentazione 
        del libro letto. 
        Agli artefici dell’opera ritenuta più significativa dal Consiglio 
        di Amministrazione della scrivente associazione sarà offerto un 
        viaggio ed ingresso a Gardaland; del pari, otterranno un riconoscimento, 
        pur se minore, anche le due classi autrici dei disegni che si aggiudicheranno 
        il II° e il III° Premio. 
        Anche per questa II^ edizione del “Premio Letterario Annamaria Castellano” 
        abbiamo beneficiato della essenziale collaborazione degli insegnanti delle 
        scuole locali, ai quali rivolgiamo doverosamente un pubblico sentito ringraziamento 
        per la grande disponibilità e sensibilità dimostrate, ed 
        abbiamo potuto contare sulla generosa adesione delle Case Editrici partecipanti 
        (Arnoldo Mondadori – Campanotto - Citta’ Nuova - De Agostani 
        - E/O - Editoriale Scienza – EL – EMI – Feltrinelli 
        - L’isola dei Ragazzi - La Scuola – Lapis - Nuove Edizioni 
        Romane - Nuovi Autori- ParaviaBrunoMondadori – Panorama – 
        Piemme – RCS – Salani - SEI) alle quali siamo molto riconoscenti 
        per l’attenzione e l’interesse rivolti alla nostra iniziativa 
        culturale. 
        Il progetto ha altresì beneficiato, fortunatamente, della partecipazione 
        convinta e responsabile degli studenti che, sentitisi a ragione i veri 
        destinatari e protagonisti della stessa, hanno risposto in misura più 
        che soddisfacente, con serietà ed impegno, autorizzando previsioni 
        di risultati sempre più confortanti. 
        Infatti, alla prossima edizione del 2006 (la 3^) auspichiamo di coinvolgere 
        anche altre scuole al fine di interessare alle buone letture un numero 
        sempre maggiore di ragazzi, in attuazione degli insegnamenti e delle convinzioni 
        della professoressa alla quale è titolato il Premio. 
        Ella appunto riteneva la lettura elemento necessario alla formazione morale 
        e culturale dei giovani ed esortava i suoi studenti ad includerla tra 
        le loro attività ricreative. 
        Sicuramente potrà essere per noi più facile suscitare l’entusiasmo 
        dei ragazzi e sperare quindi di raggiungere il nostro scopo di attirarli 
        alla lettura, magari a scapito di altri passatempi, per essi forse anche 
        dannosi, se avremo l’importante sostegno degli organi di informazione 
        che, riservando al progetto uno spazio adeguato, potrebbero contribuire 
        ad incrementare negli studenti il desiderio di esservi partecipi, o meglio, 
        la consapevolezza di essere i veri destinatari di un importante evento 
        culturale meritevole della considerazione della pubblica opinione. 
        Castelfranco Veneto 5 Aprile 2004 Associazione Pro Loco 
        Il Presidente 
        Dott. Gherardo Battistel 
          |