|    
              Il Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi ha 
              ricevuto dal sindaco Veltroni la cittadinanza onoraria 
              di Roma. La cerimonia è avvenuta in Campidoglio, nell'Aula 
              Giulio Cesare. La cittadinanza onoraria al Presidente Ciampi fu 
              deliberata all'unanimità dal Consiglio Comunale il 7 luglio 
              scorso. Nel discorso tenuto in Campidoglio, Ciampi 
              ha sottolineato che, sia quando è stato alla guida della 
              Banca d'Italia poi da presidente del Consiglio e infine ministro 
              del Tesoro, "il mio pensiero dominante, era come contribuire 
              al risanamento dell'economia, alla creazione di quelle condizioni 
              di stabilità e di fiducia della nostra moneta, che avrebbero 
              aperto più sicuri sentieri al nostro Paese". "Come 
              non ricordare - ha detto Ciampi - il giorno in cui un'Assemblea 
              Costituente, liberamente eletta, riunita a Roma, diede vita a quella 
              Carta Costituzionale che è ancora oggi guida, ispirazione 
              e fondamento delle nostre istituzioni democratiche?". E poi 
              ha menzionato un'altra sorta di carta costituzionale, il Trattato 
              dell'Unione Europea, che "nella sua essenza - ha affermato 
              - non posso dubitare di veder divenire un giorno piena realtà". 
              Ciampi ha poi parlato della città che gli ha dato la cittadinanza 
              onoraria "Ma quanto è cambiata Roma da quando sono venuto 
              ad abitarvi! Si può ben dire che è diventata sempre 
              più capitale, che ha dato pienezza di contenuti al suo ruolo 
              centrale nella vita dell'Italia libera e unita, non soltanto per 
              la politica ma anche per la cultura e l'economia della nazione". 
               
            Ciampi 
              ha concluso il suo discorso con una celebre citazione di Giovanni 
              Paolo II : "Damose da fà! Volemose bene! Semo romani". 
                
            Dopo 
              la cerimonia Ciampi ha fatto visita alla Capitale 
              con un tour ufficiale.  
            Il 
              Presidente Ciampi, neo-cittadino romano, ha presenziato 
              all'intitolazione all'avvocato Giorgio Ambrosoli di un largo dentro 
              Villa Paganini. Alle 11,45 il Presidente visiterà la Sala 
              Operativa Sociale, presso l'Assessorato capitolino alle Politiche 
              Sociali in viale Manzoni 16; nel corso della visita verrà 
              illustrato al Presidente il servizio "Chiama Roma 060606" 
              (il call-center del Comune). Alle 17,30, infine, il Presidente Ciampi 
              sarà alla Casa del Jazz in viale di Porta Ardeatina 55.  
             27 settembre 
              2005 
             |