|   | 
        
        Bologna è la provincia dove si vive meglio.Nella classifica 2004 
        la città passa dal quinto al primo posto, scalzando Firenze, che 
        passa dal primo al quinto posto. Il Sole 24 Ore analizza sei aspetti: 
        tenore di vita, affari e lavoro, servizi e ambiente, criminalità, 
        popolazione e tempo libero. E ogni aspetto viene analizzato sua volta 
        per: depositi in banca, pensioni, i tassi per i prestiti alle imprese, 
        infrastrutture, divorzi, furti d'auto, spettatori al cinema. Bologna si 
        è classificata prima per tenore di vita, tempo libero, affari e 
        lavoro,favorevoli condizioni d'accesso al credito e 27.500 euro il valore 
        aggiunto annuo pro capite (20 mila euro la media), una disoccupazione 
        al 2,3% . 
      Bologna precede, 
        nella top ten, Milano, Trento, Forlì, Firenze, Trieste, Siena, 
        Aosta, Gorizia e Bolzano. Maglia nera si conferma Messina, confermando 
        i dati 2003.  
      Milano alla voce tenore di vita Milano è prima per quattro indicatori: 
        valore aggiunto, depositi in banca, polizze vita e importi delle pensioni. 
         
        Ultima nella stessa voce risulta Foggia. 
      Lecco si 
      piazza invece prima 
        per lavoro e ambiente con 
        solo l'1,3% di disoccupati. La cittą lombarda  ha ottenuto ottimi voti anche nella graduatoria 
        di Legambiente. 
        Per quanto riguarda la  criminalità: la città più sicura in Italia 
        è Campobasso seguita da Potenza e Rieti, ultime  in classifica   invece  
      Bologna e  Torino. Per i  furti d'auto la meno colpita è Trento, mentre 
        la maglia nera spetta a Napoli, preceduta al penultimo posto da Roma.
         
      Per quanto 
      riguarda le città 
        d'arte,  Firenze e Bologna,  sono sempre ai vertici per le opportunità di divertimento o impegno 
        insieme a Genova, Roma e Milano. L'indagine del Il Sole 24 Ore rileva 
      che a Enna e Reggio Calabria,si  leggono meno libri, si vedono meno 
        film e si gode meno della buona cucina.   
      Per quanto 
      riguarda il divario tra Nord e Sud  resta ampio: nella classifica 
      generale  Roma si piazza al quattordicesimo posto.  
      Alla voce Giovani e famiglia 
        il Sud consegue un buon  risultato, buoni i  rapporti 
        tra gli under 30 e gli over 65, anche i  divorzi risultano sotto la 
      media. Crotone 
        è la provincia con il minor numero di divorzi e separazioni,mentre  Treviso 
        è la prima del Nord. I suicidi,risultano 
        più numerosi al Centro-Nord.  
       La quota 
        dei laureati: il maggior numero a Pescara, seguita da Pisa e Genova.  
      Per quanto 
      riguarda le grandi cittą, poche sorprese rispetto al 2003: a parte il 
      salto di Bologna, Milano conferma la seconda piazza, Roma scende di poco 
      ,sei posizioni, Torino sale di due posti, mentre Napoli, Bari e Palermo 
      sotto l'80esima posizione.  Genova   guadagna ben 19 posti 
      e si porta al 20esimo posto. 
         
       L'inchiesta 
      del Sole 24 Ore in questa edizione 2004  ha inserito al questionario 
        una domanda in più: qual è la provincia in cui si vorrebbe 
        vivere (esclusa la propria). Firenze č stata indicata da  un 
      intervistato su quattro.Tra le altre preferite, Roma al secondo posto, 
      seguita da Siena, 
        Bologna, Perugia. In coda alla classifica,   Milano, e Vibo 
        Valentia.  
         
        
       | 
     |