|    
        FONDAZIONE ITALIA®  | 
  |
| PRIMA PAGINA | INDICE | 
 
      
 degli Stati Uniti. John Kerry chiama Bush per ammettere la sconfitta Il premier Silvio Berlusconi: "La vittoria di Bush trova fondamento nella buona fase economica che attraversano gli Usa, ma anche nel taglio delle tasse che e' stato fatto dalla sua amministrazione"  | 
     
      ![]()  | 
  |
|  
       
  | 
  ||
|  
       George 
        W. Bush e' il nuovo presidente degli Stati Uniti. Bush 
        nel suo discorso ha detto: «L'America ha parlato. Vittoria storica. 
        Sarò il presidente di tutti gli americani. Basta divisioni, si 
        apre una stagione di speranza»  | 
    ||
| Il 
      premier Berlusconi nella 
      conferenza stampa con Putin ha 
      sottolineato che la riconferma di Bush rappresenti "naturalmente delle 
      semplificazioni" nei rapporti Italia-Usa perché stima e amicizia 
      rendono facile l'intesa. Voglio 
      sottolineare che una vittoria di Bush credo trovi fondamento anche nella 
      buona fase economica che attraversano gli Usa, anche sicuramente per i tagli 
      fiscali fatti dalla sua amministrazione". 
       Il premier si e' detto convinto che Bush "continuerà nella politica che ha sempre portato avanti". "Gli Usa - sottolinea il premier - continueranno nel ruolo di promotore della libertà e della democrazia nel mondo". Berlusconi ha sottolineato inoltre che dopo queste elezioni presidenziali in Usa "i rapporti tra l'Unione europea e gli Stati Uniti si sono riconsolidati" . "E' interesse di entrambe le parti renderli sempre più stretti. L'Occidente - spiega il premier - non sono due, ma è uno solo". Il presidente russo Vladimir Putin nel corso della conferenza stampa congiunta con Silvio Berlusconi ha cosi' commentato la notizia della rielezione di Bush : "Con Bush c'è una componente personale che va al di là della politica, lo conosco da anni, è una persona molto coerente e affidabile: se sarà rieletto esprimerò le mie felicitazioni". "Il terrorismo - ha ribadito - si era posto il compito di evitare la rielezione del presidente Bush e l'apparizione di Osama Bin Laden era un chiaro segnale di questa strategia"  | 
    ||
|   
  | 
  ||
|  
       
  | 
  ||