|   E' 
                    morto il celebre architetto Kenzo Tange. Molte le sue realizzazioni 
                    in Italia  | 
                  | 
               
              | 
         
         
          |   | 
         
         
          
               
                |   | 
                L'architettura 
                    del XX secolo ha perso uno dei suoi giganti.E' morto Kenzo 
                    Tange, architetto giapponese tra i piu' celebri e celebrati, 
                    uno dei giganti dell'architettura del XX secolo. Kenzo Tange 
                    e' morto a Tokyo all'età di 91 anni per un attacco 
                    cardiaco. L'annuncio della scomparsa è stato dato dalla 
                    famiglia. 
                  Geniale 
                    ed innovativo urbanista nel 1960 gli venne affidato il piano 
                    urbanistico di Tokyo, che trasformo' la capitale giapponese 
                    in una delle metropoli più moderne del pianeta.  
                  Sempre 
                    a Tokyo ha progettato lo stadio olimpico coperto e altri edifici 
                    del villaggio olimpico in occasione delle Olimpiadi del 1964. 
                      | 
                 | 
               
               
                Tokio 
                    Metropolitan Government  | 
                  | 
                Centro 
                    direzionale di Napoli  | 
               
              | 
         
         
          
               
                
                      
                    Memoriale della 
                      pace di Hiroshima 
                    | 
                Suo 
                  anche il piano per l'Expo '70 a Osaka (1974), il Centro della 
                  Società di Belle Arti a Minneapolis negli Stati Uniti 
                  (1977), l'Università Yarmouk a Amman in Giordania (1986), 
                  e il centro direzionale della Fiera di Bologna. Con l'Italia, 
                   Kenzo Tange ha avuto un rapporto privilegiato.Tange, 
                  come piu' volte ebbe a dichiarare, amava l'Italia,e le opere 
                  del rinascimento italiano. L'Italia e' stato il Paese europeo 
                  ove Tange ha progettato il maggior numero di edifici, tra questi 
                  il più celebre e' il centro direzionale di Napoli. Inoltre 
                  il progetto di recupero del complesso termale di Acqui Terme 
                  e la biblioteca cittadina; il disegno della facciata della centrale 
                  termica di Torviscosa (Udine); l'edificio che ospita il quartier 
                  generale della Bmw Italia a San Donato Milanese, ove realizzò 
                  il progetto urbanistico del quartiere affari e la Torre Agip; 
                  il piano funzionale di massima per gli  | 
                
                      
                    Fiera di bologna 
                    | 
               
              | 
         
         
          |   | 
         
         
          
               
                
                      
                    Sede Bmw a San 
                      Donato Milanese 
                    | 
                 
                    uffici amministrativi dell'Eni; il progetto di recupero delle 
                    acciaierie Falck, il piano funzionale per le tre torri di 
                    Milanofiori 2 e le due Torri del quartiere fieristico di Bologna. 
                    Oltre, come già ricordato, il sogno abortito del quartiere 
                    Librino a Catania.  
                     
                   Aveva anche presentato 
                    il progetto per il nuovo centro direzionale di Roma, mai decollato. 
                     
                    Tra i progetti di 
                    Kenzo 
                    Tange c'e' 
                    anche  il 
                    quartiere Librino di Catania. Nella sua realizzazione risulto' 
                    molto distante dall'avveniristico agglomerato urbano ideato 
                    da Tange nel 1972 per accogliere 62 mila abitanti. Librino 
                    ove vivono 47 mila persone, e' un quartiere tra i più 
                    degradati di Catania. L'architetto giapponese profondamente 
                    deluso, le rinnego' la paternita'.   | 
               
              | 
         
         
          | 22 
            marzo 2005 | 
         
         
          |    
               
               
              | 
         
       
         |