|    
              In Francia, 
              secondo i dati scrutinati del ministero dell'Interno, i francesi 
              hanno bocciato la nuova Costituzione Ue, sottoposta a referendum. 
              I francesi contrari alla ratifica del trattato costituzionale risultano 
              essere il 57,26%. 
              Il presidente Jaques Chirac, che si era impegnato 
              per il sì, ha preso atto della sconfitta «Questa sera 
              - ha detto in un discorso a reti televisive unificate - i francesi 
              si sono democraticamente espressi. La vostra decisione è 
              sovrana e io ne prendo atto». «Tengo questa sera a dire 
              ai nostri partner europei - ha precisato Chirac 
              - che la Francia resta naturalmente in Europa e manterrà 
              tutti i suoi impegni». Chirac ha inoltre sottolineato chei 
              risultati elettorali, contrari alla ratifica della costituzione, 
              finiranno col creare " un contesto difficile per la difesa 
              degli interessi francesi in Europa". 
               
              La vittoria dei no ha fatto esultare i comitati contrari alla nuova 
              costituzione europea. Il ministro Roberto Maroni 
              della Lega, ha già fatto sapere di essere pronta ad una consutlazione 
              rererendaria anche in Italia, nonostante il Parlamento abbia già 
              dato via libera al trattato lo scorso 6 aprile. 
              A Bruxelles, Jean Claude Juncker, presidente di 
              turno dell'Unione europea,e Josè Manuel Barroso, 
              presidente della Commissione europea sono riuniti nel palazzo Berlaymont 
              di Bruxelles dove stanno valutando i risultati del referendum francese. 
              I due dovrebbero fare una dichiarazione congiunta. 
               
               30 maggio 
              2005   |