|    
              Si e' concretizzato il grande sogno di Renato Zero, grazie all'intervento 
              del Comune di Roma che finanzierà l'opera, la cui gestione 
              sarà poi affidata all' associazione Fonopoli. 
              Il progetto fortemente voluto da Renato Zero è stato presentato 
              alla Casa del Jazz dall'architetto Tommaso Valle, 
              insieme al sindaco di Roma Walter Veltroni, e gli 
              assessori al Patrimonio e alla Cultura, Claudio Minelli 
              e Gianni Borgna. "Quella di oggi è una vittoria 
              del ragazzo della Montagnola" ha detto Zero, mostrando il progetto 
              che sarà realizzato entro il 2008, su una vasta area di tre 
              ettari, tra via della Magliana, il raccordo anulare e l'autostrada 
              Roma-Fiumicino. Oltre alle sale per concerti rock e sinfonici, megaschermi 
              per proiezioni cinematografiche e spettacoli di prosa, balletti 
              e conferenze, sono previsti anche spazi per attività sportive, 
              ristoranti e un asilo nido per i bambini del quartiere.  
            Renato 
              Zero , mostrando con orgoglio il progetto, ha sottolineato 
              "E' la vittoria di un ragazzo di periferia, Renato 
              Fiacchini, che deve molto alla borgata dove è cresciuto. 
              E questa giornata la dedico a loro, ai ragazzi di periferia, ai 
              borgatari, ai coattoni. Devo a loro il successo di una voce che 
              finalmente diventa coro. Un grido di battaglia che vuol dire non 
              solo che lo spettacolo continua, ma che la vita ha bisogno di voi. 
              Fonopoli è una creatura insolita, non ci 
              si poteva aspettare di meno dalla nostra fantasia. Sarà dedicato 
              alla danza, al teatro, alla musica e, qualunque sia l'espressione 
              artistica, il teatro è fornito di una regia audio e video 
              per registrare tutto ciò che accade. Quindi, al termine di 
              ogni spettacolo si potrà avere a costo irrisorio un dvd o 
              un cd del concerto".  
            "Lo 
              schema di origine del progetto" ha detto il sindaco di Roma 
              Veltroni, "prevedeva la costruzione nell'area 
              di numerose attività commerciali per rientrare dei costi, 
              che avrebbero appesantito il quartiere. Oggi invece ci assumiamo 
              noi il compito di realizzare un grande spazio sociale e culturale 
              in periferia, in una zona che verrà investita del grande 
              progetto di riqualificazione dell'architetto Richard Rogers. Fonopoli 
              sarà uno spazio culturale e sociale immerso nel cuore della 
              periferia di Roma, elevando la qualità della vita soprattutto 
              nelle zone meno centrali". 
            Fonopoli 
              sara' realizzata in due fasi, la prima prevede la costruzione di 
              una struttura principale, un auditorio con circa 4000 posti con 
              un costo di 15 milioni di euro; l'opera sarà terminata entro 
              due anni e mezzo. La seconda fase riguarda la realizzazione di due 
              teatri all'aperto e i laboratori artigiani.  
             7 ottobre 
              2005 
               |