Milano, Biella, Bologna e Modena appaione nella top ten delle 
                più ricche, con cifre che superano i 20 mila euro annui. 
                Analoga posizione occupata nel 2004 come nel 2003. Negli ultimi 
                posti della graduatoria si sono posizionate Foggia, Caltanissetta, 
                Caserta e Crotone, con con cifre anche inferiori ai 10.500 euro 
                annui. Lo studio sullo stato di salute delle città italiane 
                è stato effettuato dal centro studi di Unioncamere che 
                sottolinea come il divario tra Milano e Crotone sia del 55,8%. 
                 "Sta aumentando fortemente il divario tra Nord e Sud 
                  e ad essere maggiormente penalizzate - ha detto il presidente 
                  di Unioncamere, Andrea Mondello - sono le famiglie, soprattutto 
                  quelle numerose". Un nucleo con molti componenti nel Mezzogiorno 
                  può contare su un reddito annuo di quasi 40 punti inferiore 
                  a quello di una famiglia numerosa del Centro-Nord. "Sono 
                  necessari - dice Mondello - interventi a sostegno delle famiglie: 
                  in termini di politiche fiscali, sociali e del lavoro". 
                 
                Al top per patrimonio medio per famiglia c'è la Val 
                  D'Aosta - con 461mila euro. In fondo alla classifica ancora 
                  la Calabria, con 185mila euro. Al centro della classifica, il 
                  Lazio, dove una famiglia ha un patrimonio medio di 357.268 euro. 
                 
                10 giugno 2007 
                  | 
           
           
            |      | 
           
         
          
        |