| 
                        l 
                            Premio ITALIA NEL MONDO®, 
                            la cui prima edizione si è svolta nel 1994 
                            a New York, si propone di sottolineare l’incontro 
                            tra la cultura italiana e le realtà di altri 
                            Paesi, sottolineando il prestigio di cui gode l’Italia 
                            nel mondo. 
                          Sono 
                            tutte personalità di primissimo piano i destinatari 
                            del riconoscimento: 
                            Irina Antonova, direttrice del Museo Pushkin, promotrice 
                            di scambi culturali con l’Italia; Daniele Bagnoli, 
                            per lo sport, allenatore della nazionale russa di 
                            pallavolo; Sergio Canciani, per il giornalismo, profondo 
                            conoscitore della realtà russa; Luigi Cremonini, 
                            autorevole rappresentante dell’imprenditoria 
                            italiana in Russia; Nino Graziano, per la gastronomia, 
                            chef pluripremiato in Italia ed all'estero; Bruno 
                            Liberatore, scultore, che dopo una prima esposizione 
                            all'Ermitage nell'agosto 2007, ha esposto a Vladivostok, 
                            Kazan e Mosca; Nikita Mikhalkov, regista ed attore 
                            di fama internazionale, autore di film italo-russi 
                            di successo; Ksenia Rappoport, attrice del Piccolo 
                            Teatro di San Pietroburgo (gemellato con il Piccolo 
                            di Milano) e grande interprete di film italiani, come 
                            “La doppia ora” di Giuseppe Capotondi, 
                            con cui ha vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione 
                            femminile alla 66esima Mostra del Cinema di Venezia; 
                            Toni Scervino, per la moda; Mikhail Shvydkoi, rappresentante 
                            del Presidente della Federazione russa per la cooperazione 
                            culturale internazionale, attivo promotore dei rapporti 
                            culturali con l’Italia.  |