| 
                      Arturo 
                          Toscanini, è morto a Riverdale, vicino 
                          New York, il 16 gennaio 1957, all'età di novant'anni. 
                          Nel cinquantenario della sua scomparsa il grande direttore 
                          d'orchestra, è ricordato con numerose iniziative, 
                          concerti, mostre e convegni sia in Italia che all'estero.Le 
                          celebrazioni dureranno per tutto il 2007 e saranno curate 
                          dalla Fondazione Toscanini di Parma 
                          che prevede una serie di concerti che ripercorreranno 
                          le tappe artistiche del grande maestro. Sarà 
                          inoltre riapero il museo completamente ristrutturato, 
                          creato nella sua casa natale di Parma. Il museo ristrutturato 
                          è articolato in un percorso per stanze tematiche: 
                          «Parma e Toscanini», «La sua vita», 
                          «L'immagine del mito», «I suoi compagni 
                          di viaggio», «Toscanini, il disco e gli 
                          altri media». La mostra è coadiuvata anche 
                          da video, ipertesti e supporti d'immagini che contribuiscono 
                          ad approfondire la personalità e l'opera del 
                          grande genio musicale. Ai visitatori, sarà offerto 
                          in omaggio un annullo filatelico speciale dedicato al 
                          maestro. 
                        Anche 
                          la  
                          Scala di Milano ha reso omaggio a Toscanini 
                          con un concerto dell'Orchestra Filarmonica, diretta 
                          dall'argentino Daniel Barenboim che 
                          ha eseguito la Sinfonia n.3 «Eroica» di 
                          Ludwig van Beethoven. E sul teatro della Scala, 
                          la nipote Emanuela di Castelbarco ha 
                          svelato che suo nonno dopo la prima guerra mondiale 
                          fu quel segreto finanziatore dell'istituzione musicale, 
                          ricordato nelle targhe del Piermarini con la sigla «NN», 
                          un finanziamento per il quale Toscanini 
                          dovette disfarsi della sua casa di Milano. Il presidente 
                          della Repubblica Giorgio Napolitano 
                          sarà ospite d'onore della serata commemorativa 
                          alla Scala . Il concerto è stato trasmesso in 
                          diretta su un mega schermo all’Auditorium Paganini 
                          di Parma, ove alla sua conclusione ha avuto inizio un 
                          concerto diretto dal maestro Kazushi Ono alla 
                          guida della Filarmonica Arturo Toscanini. 
                           
                         
                          A New York la commemorazione di Toscanini ha avuto inizio 
                          con un concerto della New York Philharmonic 
                          (della quale Toscanini è stato 
                          direttore musicale dal 1928 al 1936) e la Symphonica 
                          Toscanini, dirette da Lorin Maazel, 
                          che hanno suonato insieme 
                          alla Avery Fisher Hall del Lincoln Center. Nel Lincoln 
                          Center è stata inaugurata una mostra intitolata 
                          Maestro's Secret Music: The Artwork Collected 
                          by Arturo Toscanini». La mostra espone 
                          una collezione d'arte appartenuta al grande maestro, 
                          e che comprende opere di Giovanni Fattori, Umberto 
                          Boccioni, Giovanni Segantini, dei Macchiaioli e del 
                          Divisionismo. La mostra itinerante verrà 
                          anche in Italia, a Livorno.  
                        17 
                          gennaio 2007  |