|    
        FONDAZIONE ITALIA®  | 
  |
| PRIMA PAGINA | INDICE | 
| 
    "Benvenuti nella nuova Europa", 
    ha 
    salutato il presidente della Commissione Europea, 
     
      Romano Prodi, l'ingresso 
      nell'unione di 10 nuovi membri, portando a 25 il numero dei Paesi. Si tratta 
      dell'allargamento più massiccio nella storia del Vecchio Continente, 
      con l'arrivo simultaneo di Polonia, Slovenia, Repubblica ceca, Slovacchia, 
      Ungheria, Estonia, Lituania, Lettonia, Malta e Cipro. La popolazione dell'Ue 
      cresce di circa 73 milioni di unità e raggiunge la ragguardevole 
      cifra di 450 milioni. Molte le cerimonie che hanno celebrato, alla mezzanotte, 
      la caduta di ogni muro.  
       Berlusconi: «La nuova Europa che nasce oggi a Dublino non può credere di aver completato il suo cammino verso un mondo più libero e più giusto. Abbiamo di fronte a noi compiti importanti, la nuova Europa deve portare a compimento il processo di riunificazione con l’adesione della Romania, della Bulgaria, degli altri Paesi dei Balcani occidentali e, in un futuro spero non lontano, anche della Turchia e della Federazione russa. Il Primo Maggio del 2004 entrerà nei libri di storia come una tappa fondamentale di quel processo che ha avuto inizio il 9 novembre 1989, quando con la caduta del Muro di Berlino è crollata la più lunga e la più terribile dittatura che l’Europa contemporanea abbia conosciuto, la dittatura comunista».  | 
  |
![]()  |