|    | 
      Tra 
        degustazioni, analisi sensoriali e laboratori del gusto si apre a Vinischia 
        una rassegna dedicata alla settima arte. Nella storia del cinema sono 
        tanti i film ispirati dalla passione per i piaceri del palato, entrati 
        a far parte dell’immaginario collettivo, tali da influenzare pieces 
        teatrali, libri di cucina e menu’a tema. 
        L’evento enogastronomico d’eccellenza che vede da sei anni 
        l’Isola d’Ischia protagonista di un appuntamento dedicato 
        ai prodotti tipici e alle migliori produzioni vitivinicole della Campania 
        vuole dare spazio a quei film che esaltano il cibo e il vino nei suoi 
        aspetti più squisitamente enogastronomici, il tutto nella splendida 
        cornice del vecchio borgo di Ischia Ponte.  
        Si comincia venerdì 1 luglio con il “Pranzo di Babette”. 
        Tratto dall’omonimo romanzo di Karen Blixen, per la regia di Gabriel 
        Axel, premiato prima a Cannes e poi con l’Oscar al miglior film 
        straniero, è diventato un classico fra i film dove il focolare 
        domestico è il luogo attorno al quale si intrecciano storie e sentimenti. 
        Siamo in un paesino della Norvegia di fine’800, Babette, famosa 
        cuoca francese in fuga da una Parigi caotica viene accolta in casa delle 
        figlie di un Pastore Luterano; dopo un’inaspettata vincita alla 
        lotteria, Babette decide di investire il denaro nell’organizzazione 
        di una cena per festeggiare il centenario del Pastore, coinvolgendo l’intera 
        comunità.  
        Sabato 2 luglio sarà la volta di “Sideways” di Alexander 
        Payne (“A proposito di Schmidt”), vincitore del premio oscar 
        per la miglior sceneggiatura non originale, è un film interamente 
        dedicato al vino. Jack e Miles, futuro sposo e testimone di nozze, partono 
        alla volta di un viaggio-degustazione di una settimana attraverso le cantine 
        californiane più prestigiose attraversando gli sconfinati vitigni 
        della Santa Ynez Valley fino a Santa Barbara. Una intensa settimana in 
        cui i due protagonisti decideranno di dare una sterzata, sideway appunto, 
        alla loro vita.  
        Degustazioni, pranzi succulenti, vigneti, passeggiate, meravigliosi paesaggi 
        hanno fatto diventare i luoghi del film mete turistiche ambite, generando 
        un fenomeno di turismo enogastronomico.  
        Per la visione di questi film, un vero e proprio attentato al palato,si 
        consiglia di munirsi di ottimo vino e del buon cibo offerto dagli stand 
        di Vinischia. 
         
         www.vinischia.it/ 
        info@vinischia.it 
         
       
       |