  
                    Don Giussani 
                      e il Papa (dal sito di Comunione e Liberazione) 
                    | 
                  E' 
                    morto Don Luigi Giussani, il fondatore di 
                    Comunione e Liberazione.Aveva 82 anni.  
                    Colpito da una polmonite, la situazione clinica fu subito 
                    definita "seria" da don Julian Carron, 
                    teologo spagnolo, designato dallo stesso don Giussani a succedergli 
                    alla guida di Cl. che conta 48.000 ciellini.  
                  Don 
                    Luigi Giussani era nato nel 1922 a Desio, vicino 
                    Milano. E' entrato in seminario a dieci anni, dove, come lui 
                    stesso ha raccontato ha pure completato la lettura dei romanzi 
                    di Emilio Salgari e di Giulio Verne; ha compiuto i suoi studi 
                    nella facoltà teologica di Venegono, con maestri come 
                    Gaetano Corti, Giovanni Colombo, Carlo Colombo e Carlo 
                    Figini. Dopo essere stato ordinato sacerdote, don 
                    Giussani si dedica all'insegnamento nello stasso seminario. 
                    Nel 1951 scrive il suo primo saggio: "Atteggiamenti protestanti 
                    e ortodossi di fronte al dogma dell'Assunta". Nel 1959 
                    scrive "Il senso religioso" testo teorico di un'esperienza 
                    per diffondere il Vangelo tra giovani studenti di un gruppo 
                    chiamato "Gioventu' Studentesca". E' il primo nucleo 
                    che poi diventerà Comunione e liberazione. Per dieci 
                    anni, dal 1954 al 1964, insegna al Liceo classico «Berchet» 
                    di Milano. Trascorre una breve parentesi di studio negli Stati 
                    Uniti,su consiglio dell'arcivescovo di Milano, cardinale Giovanni 
                    Colombo, suo ex insegnante al seminario. Negli Stati Uniti 
                    don Giussani ci resta sei mesi, rispetto al ai due anni programmati. 
                    Rientrato in Italia tra il 1968 e l'inizio del 1969 don Giussani 
                    da' vita, a partire dall'Università Cattolica di Milano, 
                    al nuovo movimento di Comunione e Liberazione che si impernia 
                    su una visione cristiana totale e capace di permeare di sè 
                    ogni attimo della condizione umana.  
                   Giovanni 
                    Paolo II nel 1983 lo crea monsignore con il titolo 
                    di Prelato d'onore di Sua Santità.  
                   
                   
                  
  |