| 
                 
                Dalla rete alcuni esempi di frattali  | 
               
              
                | 
                 
                clicca per ingrandire 
                 | 
               
               
             | 
           
         
         | 
        
         
          
          Google, celebra  
          l'anniversario della nascita del grande matematico Gaston Maurice Julia 
         
         
        
        Google,il motore di ricerca più usato 
        dalla rete celebra  l'anniversario della data di nascita di Gaston 
        Maurice Julia, la mente all'origine della teoria dei frattali, dedicando 
        la sua home page al grande matematico: oggi è l'anniversario della 
        data di nascita di Gaston Maurice Julia, nato Sidi Bel Abbès, Algeria, 
        il 3 febbraio 1893 e morto il 19 marzo 1978 a Parigi, in Francia, uno 
        dei matematici a cui deve la teoria di base che sta alla all'origine dei 
        frattali, realizzati successivamente da Benoit B. Mandelbrot. 
        
          
        
        
         I 
        frattali 
        sono  una figura geometrica in cui un motivo identico 
        si ripete senza soluzione di continuità su scala  ridotta. Questo 
        significa che ingrandendo la figura si otterranno forme ricorrenti e ad 
        ogni ingrandimento essa rivelerà nuovi dettagli.Pertanto contrariamente 
        a qualsiasi altra figura geometrica un frattale invece di perdere 
        dettaglio quando è ingrandito, si arricchisce di nuovi particolari. 
        
        
         Gaston 
        Julia quando pubblicò il 
        suo Mémoire sur l'iteration des fonctions rationelles,aveva appena 25 
        anni.  Il saggio che lo rese famoso tra i matematici del suo tempo, 
        contiene una descrizione antelitteram del dialetto 
        frattale non lineare.  Durante la prima guerra mondiale,
        Gaston Julia 
        fu ferito,  durante la convalescenza  in un
        ospedale 
        militare approfondì le  sue ricerche 
        contando solo sulla sua capacità di visualizzazione (all'epoca non 
        c'erano i computer). 
        
         Gaston 
        Julia divenne un apprezzato professore all'Ecole Polytechnique di 
        Parigi, ma Il suo lavoro,
        che lo aveva reso famoso negli anni 20, 
        fu presto dimenticato fino a quando 
        Mandelbrot non trovò 
        un metodo per catalogare gli insiemi di Julia nei loro differenti 
        aspetti. 
         
         
         
         
         
         
         
           |