| 
     
      FONDAZIONE ITALIA® 
     | 
  |
| HOME PAGE | INDICE | 
| 
                    A Soragna  il primo Museo 
                    dedicato al
                    Parmigiano 
                    Reggiano. 
                    Verrà inaugurato  il prossimo 22 novembre | 
  |
| A Soragna in provincia di Parma è nato un Museo dedicato al parmigiano, verrà inaugurato il prossimo 22 novembre. Il Museo è stato creato in un antico caseificio dell'ottocento, dei Principi Meli Lupi, integralmente restaurato. La mostra comprende una rara raccolta di strumenti d'epoca, tra questi : una ottocentesca grande caldaia a campana di rame, un antico carrettino trainato a mano, per il trasporto del latte, una motrice a vapore e una zangola di inizi Novecento.Ma la storia del celebre formaggio parmigiano è raccontata con pannelli nella "Sala della Salamoia". | |
| A questa iniziativa museale se ne affiancheranno altre due: un museo che sarà realizzato nel Foro Boario di Langhirano e che sarà dedicato al prosciutto di Parma e ai prelibati salumi del comprensorio, e un museo che si realizzerà nel Parco del Taro, nella Corte di Giarola a Collecchio, che sarà dedicato al pomodoro e alla sua lavorazione e prodotti correlati. | |
| "Il progetto punta a valorizzare non solo alcuni tra i prodotti tipici più pregiati del made in Italy - ha spiegato Albino Ganapini, assessore alle Attività produttive della Provincia di Parma - ma anche le tre Strade dei Sapori (prosciutto, culatello e funghi porcini) e quindi il territorio”. Le tre opere sono state finanziate con circa 4 milioni di euro dalla Provincia di Parma, da Agenda 2000, dai Comuni interessati e dalla Fondazione Cariparma. | |
| 
    SORAGNA (PARMA) – Il Parmigiano Reggiano diventa un pezzo da 
    museo. A Soragna il prossimo 22 novembre verrà inaugurato il primo Museo 
    dedicato al celebre formaggio. Come sede è stato scelto un vecchio 
    caseificio di metà Ottocento del principe Meli Lupi, interamente restaurato. 
    E questo non è che il primo di una serie di progetti legati ai prodotti 
    parmensi. I latte", che ospita la terza sezione, verranno proposte numerose e dettagliate spiegazioni sulla stagionatura e sul Consorzio del Parmigiano-Reggiano 
 "Il progetto punta a valorizzare non solo alcuni tra i prodotti tipici più pregiati del made in Italy - ha spiegato Albino Ganapini, assessore alle Attività produttive della Provincia di Parma - ma anche le tre Strade dei Sapori (prosciutto, culatello e funghi porcini) e quindi il territorio”. Le tre opere sono state finanziate con circa 4 milioni di euro dalla Provincia di Parma, da Agenda 2000, dai Comuni interessati e dalla Fondazione Cariparma.  | 
  |