| 
     
      FONDAZIONE ITALIA® 
     | 
  ||||
| HOME PAGE | INDICE | |||
| 
    Omaggio della Triennale di 
    Milano a Piero Portaluppi  uno degli 
    architetti che più hanno lasciato la loro impronta su Milano | 
  ||||
| 
     Clicca per ingrandire le immagini  | 
  ||||
| 
     L'esposizione dedicata a
    Piero Portaluppi avviene nell'ambito della
    ventesima esposizione internazionale «La 
    memoria e il futuro», organizzata dalla Triennale.La mostra celebra  
    uno degli architetti che più hanno lasciato la loro impronta su Milano. 
    Nelle intenzioni degli organizzatori la mostra deve essere  
    un'occasione per far conoscere al grande pubblico 
    una delle figure più originali e interessanti dell'architettura italiana.
    
     Il Planetario, o l'Arengario, il Palazzo dell'INA in piazza Diaz, o ancora il palazzo con il grande arco che affaccia su corso Venezia, sono opere del grande achitetto che tuttora caratterizzano Milano. Portaluppi si è imposto anche come costruttore di ville, centrali elettriche, come designer, ma pure come urbanista, come restauratore di monumenti celebri (per esempio, S. Maria delle Grazie), progettista di musei, quali Brera o il Museo della Scienza e della Tecnica. Portaluppi con uno stile personale, ha sempre progettato al di fuori degli schemi delle mode correnti e delle tendenze degli anni '20 e '30.  | 
    
     Caricatura pubblicata sul “Guerin Meschino” il 20 aprile 1919.  | 
  |||
    
  | 
  ||||
    
  | 
  ||||