|  
     "Santità  
        la ricorrenza del XXV Anniversario del Suo Pontificato è un evento 
    straordinario: esso tocca da vicino l'Italia che convive, felicemente e 
    costruttivamente, con la Chiesa Cattolica.  
        "In questi venticinque anni, Ella ha compiuto uno sforzo, al limite 
    delle possibilità umane, per indirizzare i popoli e gli Stati ad una piena 
    assunzione di responsabilità nel superare le divisioni del XX secolo e 
    nell'affrontare le sfide del XXI secolo.  
        "Il suo impegno per un effettivo miglioramento della condizione umana 
    non si è arrestato di fronte ad alcun ostacolo.  
        "Ella ha levato la Sua voce in difesa dei Paesi poveri, dei deboli e 
    degli oppressi; ha compiuto uno sforzo appassionato affinché la politica 
    rispetti appieno i valori fondamentali dell'etica; ha pienamente avvertito 
    l'importanza del dialogo fra le religioni e le culture come strumento per 
    impedire nuove, letali contrapposizioni.  
        "Ha operato, con ammirevole perseveranza, perché le tre grandi culture 
    che si affacciano sul Mediterraneo diventino pienamente consapevoli del loro 
    comune destino, ripudino la violenza e riconoscano finalmente che la pace è 
    la sola via da percorrere.  
        "Ella ha creduto nell'integrazione europea quando il nostro Continente 
    era diviso; sta ora assicurando il Suo autorevole e prezioso appoggio 
    all'unità dell'Europa in una fase cruciale del suo avanzamento. 
        "Genti di ogni etnia e fede hanno compreso l'importanza della missione 
    da Lei svolta a beneficio dell'intero sistema delle relazioni 
    internazionali. Il Suo coraggio, la Sua tenacia, la coerenza dei Suoi 
    incitamenti, la chiarezza e la luminosità delle Sue parole hanno fatto 
    breccia nel mondo intero.  
        "Uomini e donne Le credono e hanno fiducia in Lei, nelle grandi 
    metropoli come nei piccoli villaggi.  
        "Nella sua parola trovano conforto, speranza ed ispirazione i giovani di 
    ogni nazionalità, per costruire una società fondata sulla pienezza della 
    dignità della persona e sulla ricchezza dei valori dello spirito; per questo 
    La seguono ovunque con entusiasmo ed ammirazione.  
        "La sua voce, sincera, appassionata, è veicolo di convinzioni 
    autentiche, di verità; tutti la comprendono.  
        "E' diventata la grande voce della pace che affronta il tema universale 
    della dignità umana, consacrato dalla Carta delle Nazioni Unite come 
    principio guida nelle relazioni tra nazioni.  
        "Santità  
        Le Sue esortazioni risuonano in maniera così limpida perché Ella ha 
    fatto della pace fra gli uomini il fine supremo del Suo Pontificato ed ha 
    voluto farsene personalmente annunciatore in ogni parte del mondo.  
        "Con questi sentimenti, vivi nel profondo del mio animo, e rendendomi 
    interprete del sincero rispetto ed affetto del popolo italiano per la Sua 
    persona, Le rinnovo, e a me si unisce mia moglie Franca, fervidi auguri per 
    la felice ricorrenza e Le formulo vivissimi auspici per la prosecuzione del 
    Suo Apostolato.  
        "L'Italia Le è spiritualmente vicina, La sente vicina." 
        Roma, 15 ottobre 2003 
       |