|    
        FONDAZIONE ITALIA®  | 
  |
| PRIMA PAGINA | INDICE | 
    
  | 
  ||||
|   Le opere esposte offrono un'ampia panoramica sulle espressioni artistiche 
    del secolo scorso, a partire dagli anni Venti, con de Chirico, presente con 
    Cavaliere con due cavalli, e, inoltre, con capolavori di epoca successiva 
    caratterizzati dalla "rilettura" dei maestri del passato fra cui la famosa 
    Oca spiumata del 1941. Cariche di suggestione sono inoltre la possente 
    figura di Operaio, datata 1931, a firma di Sironi, documentato con opere 
    degli anni successivi come la Composizione del '52, le Nature morte nate 
    dall'estro pittorico di de Pisis lungo gli anni Trenta e, infine, le prime 
    opere spazialiste di Virgilio Guidi. Il nucleo portante della mostra non e' 
    dunque costituito solo dalla carrellata di ritratti che ruotano attorno al 
    volto di Germana: disegni e schizzi documentano, ad esempio, il rapporto 
    simbiotico tra Zanini e Federico Fellini, a partire da quando quest'ultimo 
    era ancora giovane e sconosciuto. Proprio da Zanini il regista assimilo' il 
    gusto e i principi dell'arte della caricatura. Fra i due, a partire dagli 
    anni Trenta, si instauro' un legame fraterno irrobustito dalla 
    frequentazione assidua che coinvolse l'attrice Giulietta Masina, anch'essa 
    intima amica di Germana. 
  | 
  ||||
| Dal 19/12/2003 
    al 30/4/2004   Orari: 9.30/12.30 - 15/18 Domenica 9.30/12.30 Lunedì chiuso Ingresso libero  | 
  ||||
|   
  |