Fiorenzo 
    Fiorentini, popolarissimo attore romano, che tra radio, teatro, televisione, 
    cinema e canzoni, ha percorso più di cinquant’anni d’attività nel mondo 
    dello spettacolo. Il suo debutto avvenne ai microfoni della radio, nell’anno 
    1946, come autore e attore, per il settimanale d’attualità del GR diretto da 
    Vittorio Veltroni ( padre di Walter, attuale Sindaco di Roma). Negli anni, 
    tra le altre trasmissioni radiofoniche, ha partecipato a: Ooplà, Rosso e 
    nero, Radiocampidoglio, Voi ed io, Che passione il varietà, Via Asiago 
    Tenda, Briscola, accanto a Mario Riva, Mario Carotenuto, Corrado, Isa di 
    Marzio, Claudio Villa. Degli esordi teatrali ricordiamo la rivista di 
    Marcello Marchesi e Vittorio Metz Tutto fa Broadway (1954), e la Manfrina, 
    spettacolo di Ghigo de Chiara sui sonetti del Belli, con la regia di Franco 
    Enriquez (1960). Nel 1969 Fiorenzo ripropose per primo al Cab37 (organizzato 
    da Carlo Molfese) la comicità attualissima del grande Ettore Petrolini, 
    interpretando Gastone. La sua attività nel teatro produrrà interessanti e 
    comici spettacoli, legati ai temi della cultura popolare romana, scritti in 
    collaborazione con Ghigo de Chiara (Petrolini, biografia di un mito, Morto 
    un papa…) rappresentati in vari teatri e, alla fine degli anni settanta, 
    nello spazio denominato Giardino degli Aranci. Per il teatro in lingua è 
    stato protagonista, insieme a Mario Scaccia, di Aspettando Godot di 
    S.Beckett, Rappaport di Garner, I ragazzi irresistibili di Neil Simon. Nel 
    1980 fonda il “Centro Studi Ettore Petrolini” per lo spettacolo popolare 
    romano e nell’ambito delle sue varie attività istituisce il Premio Aldo 
    Fabrizi. Nel 1993 apre la Sala Petrolini e la Sala Fabrizi ( due nuovi spazi 
    teatrali nel cuore di Testaccio, rinomato e popolare quartiere di Roma), in 
    collaborazione con Paolo gatti, ed impianta una scuola di teatro popolare, 
    che dirige artisticamente, coadiuvato dalle figlie Roberta e Monica. Per la 
    televisione, ha interpretato La storia, serial tratto dal romanzo di Elsa 
    Morante, regia di Luigi Comencini, la serie ad episodi Villa Arzilla con la 
    regia di Gigi Proietti e L’avvocato Porta. Ha preso parte, come ospite, ai 
    varietà Tip tap e il Cappello sulle 23 ed in altre numerose trasmissioni tra 
    cui Ci vediamo in tv condotta da Paolo Limiti. Prolifica ed intensa la sua 
    attività nel cinema. Fiorentini ha preso parte alla realizzazione di oltre 
    100 film, in veste di sceneggiatore, soggettista, attore, tra i quali: 
    Parigi o cara con Franca Valeri, Er più con Adriano Celentano, Il Tigre con 
    Vittorio Gasmann, Teresa la ladra con Monica Vitti, Gli onorevoli con Totò e 
    Gino Cervi, La Tosca per la regia di Gigi Magni, Per motivi di famiglia con 
    Paolo Villaggio e The missing con Fabrizio Bentivoglio. Fiorentini ha 
    scritto anche numerose canzoni tra le quali ricordiamo: Ho giocato tre 
    numeri al lotto; Vengo anch’io, no tu no!; Cento Campane.  
  |