| 
     
      FONDAZIONE ITALIA® 
     | 
  
| 
     | 
  
| La gravidanza segreta della Gioconda | 
    ![]()  | 
  
  
        
      1503 - 1505 circa Olio su tavola cm 77 X 53 Parigi, Museo del Louvre 
  | 
    
     Era la gravidanza,il segreto 
    della Gioconda. E' la tesi sostenuta da molti studiosi e da una serie di 
    documentari che la BBC dedica al genio di Leonardo da Vinci. Gli esperti 
    asseriscono che Monna Lisa era incinta. E non solo : il ritratto era tanto 
    caro a Leonardo perché la donna e il paesaggio  alle sue spalle riflettevano 
    le teorie di Leonardo, sul ruolo fondamentale della donna nella creazione e 
    sull'importanza dei corsi d'acqua nella formazione della Terra. 
    Sherwin Nuland, docente di chirurgia 
    all'università di Yale,spiega nel documentario: ''La Gioconda è una donna 
    relativamente giovane, tra i 20 e i 25 anni'',   ''Le dita sono 
    gonfie, le mani adagiate sul ventre, in una posizione tipica delle donne in 
    avanzato stato di gravidanza''. Ecco spiegata l'assenza di preziosi e, 
    soprattutto, della fede nuziale: non le entrava più". Nick Rossiter, produttore e regista di Leonardo, scrive sul Daily Telegraph: : ''La Gioconda venne realizzata tra il 1502 e il 1503. I registri dei battesimi recentemente ritrovati a Firenze rivelano che nel dicembre 1502 Lisa, terza moglie del ricco mercante Francesco del Gioconda, mise al mondo il secondo figlio, una bambina''. E precisa Rossiter "che l'artista non consegnò mai il dipinto, lo tenne sempre con sé, sino alla morte, nel 1519. Perché era così affezionato alla sua Gioconda? Rossiter è del parere 
    che l'importanza  del 
    ritratto per l'artista è intellettuale più che emotiva. Leonardo aveva 
    studiato attentamente la riproduzione umana e aveva osservato, sostiene 
    Rossiter, che ''mentre il ruolo dell'uomo era veloce e facile, quello della 
    donna era complesso e misterioso: il seme femminile, l'ovulo, contribuiva 
    per Leonardo in ugual modo alla formazione dell'embrione''. Conclude Rossiter: ''La Monna Lisa fornisce un'immagine della mente di Leonardo, 'E' in parte un ritratto psicologico, ma è anche una visione del mondo che collega gli esseri umani e la natura con la misteriosa donna al centro della creazione. E' un distillato di tutto ciò che Leonardo aveva scoperto in una vita dedicata allo studio dei segreti della natura''. L'enigma resta avvolto nel mistero. La 'Gioconda' era Lisa Gherardini 
  |