|    
        FONDAZIONE ITALIA®  | 
  |
| PRIMA PAGINA | INDICE | 
    
  | 
  ||||
|  
     Il governo di Teheran ha 
    rivolto un appello alla comunità 
    internazionale per ricevere aiuti e soccorso per far fronte al 
    terremoto che   ha raso al suolo la città di Bam, causando 
    migliaia di vittime. Il governo ha chiesto soprattutto
    l'invio di cani da soccorso e le 
    attrezzatura per cercare i corpi delle persone sepolte sotto le macerie. Il presidente Ciampi: L'Iran può contare sul sostegno e sull'impegno dell'Italia.  Il Presidente della Repubblica 
    Carlo Azeglio Ciampi ha inviato al Presidente della Repubblica Islamica 
    dell'Iran. «Sono costernato - scrive Ciampi - dalla notizia del violento 
    sisma che ha colpito l'Iran, causando tante vittime e ingenti danni 
    materiali. Nello spirito di 
    amicizia e di collaborazione che uniscono i nostri due Paesi, 
    l'Italia si sente particolarmente vicina e solidale con l'Iran. 
    Nell'affrontare una così grave emergenza, il suo Paese può contare, già in 
    queste ore, sul sostegno e sull'impegno dell'Italia. Desidero farle 
    pervenire, a nome del popolo italiano, e mio personale, sentimenti di 
    profondo cordoglio e di partecipazione al lutto del popolo iraniano».  | 
  ||||
| Gli aiuti italiani sono 
    già iniziati a partire con un 
    C-130 dell' Aeronautica militare 
    italiana diretto a Kerman,con unità 
    cinofile per la ricerca dei sopravvissuti e automezzi. 
     
    Il portavoce delle Nazioni Unite 
    a Ginevra, ha annunciato che l'Onu si appresta a inviare in 
    Iran una squadra per coordinare i soccorsi alle popolazioni colpite dal 
    terremoto.     | 
  ||||
|   Il governatore della provincia di Kerman, Mohammad Ali Karimi, citato dalla Tv di Stato, parla di almeno 20 mila morti e trentamila feriti. Ma fonti russe secondo l'agenzia itar-Tass affermerebbero che le vittime sarebbero molte di più, forse 40 mila. Bam, uno dei luoghi più belli e suggestivi dell'Iran, gioiello architettonico nell'Iran sud-orientale, è andata completamente distrutta.  | 
  ||||
|   
  |